OSPITI 2022
Protagonisti del festival

Elena Casagrande
Dopo aver frequentato il Liceo
Scientifico,
si iscrive alla Scuola
Internazionale di Comics di Roma e ancora durante gli anni di studio, diventa
assistente di
David Messina, uno dei suoi insegnanti, iniziando a collaborare con IDW
Publishing.
Da quel
momento la collaborazione con IDW continua fino ad oggi, lavorando a serie di
fumetti come
Star Trek, Ghost Whisperer, Angel, True Blood, Doctor Who e X-Files.
Sempre
negli USA lavora
per la Marvel, disegnando personaggi come Spiderman, Spitfire e RedHulk; per la
DC Comics ha
lavorato su personaggi come Arrow e The Flash, Vigilante, Batgirl, Batman,
Catwoman, Harley
Quinn e Wonder Woman. Per la Image è stata nel finale della serie di fumetti di
Hack/Slash;
per Boom! Studios è l'artista della serie di Mike Carey, Suicide Risk e ha
illustrato il
romanzo sequel di Big Trouble in Little China; ha lanciato la nuova serie di
Doctor Who: The
Tenth Doctor per Titan Comics.
È l'artista della serie di Black Widow per la
Marvel con
Kelly Thompson come sceneggiatrice, Jordie Bellaire come colorista e Adam Hughes
come
artista di copertina regolare; lei e le sue compagne di squadra hanno vinto con
questa serie
l'Eisner Award 2021 come Best New Series.

Fabio Celoni
Fabio Celoni è disegnatore e
sceneggiatore di
fumetti, illustratore, scrittore ed editor. Dal 1986 al 1990 frequenta la Scuola
del Fumetto di Milano. Nel 1990 disegna 5 storie in stile realistico per la
rivista horror “Mostri” (Acme Edizioni).
Nel 1991 inizia la sua collaborazione con Disney (è il più giovane disegnatore
pubblicato sulla testata “Topolino”). Da allora, oltre alla sua presenza fissa
con numerose storie per “Topolino”, collabora con Disney e Panini anche per le
riviste “Paperino Mese”, “L’economia di Zio Paperone”, “Paperfantasy”,
“Paperinik”, “Disney MEGAzine”, “Kingdom of Hearts” (di cui realizza la prima
versione mondiale a fumetti), “PKNA”, “PK”.
Nel 2000 entra nello staff di “Dylan Dog” ed è il creatore grafico e
copertinista del personaggio Brad Barron, la prima mini-serie Bonelli. Nel 2006
realizza la sua prima storia come autore completo per Dylan Dog, “Il vecchio che
legge”.
Dal 2007 collabora con Edizioni Star Comics come
autore/sceneggiatore/disegnatore/copertinista per le sue serie a fumetti
“Nemrod” e “San Michele – I sigilli della folgore”.
Nel 2014 fonda la casa editrice “Cerny Klaun”, con sede a Praga (dove vive e
lavora per 12 anni), creando e pubblicando a LC&G il progetto editoriale
collettivo degli SmartComiX.
Nel 2018 scrive il racconto horror “Color grigio sangue”, pubblicato
nell’antologia “I signori della notte: Storie di vampiri italiani” da Morellini
Editore.
Dal 1991 a oggi ha allʼattivo più di 30 mostre (tra personali e collettive) e
numerose esperienze di docenza nel campo del fumetto, in Italia e all’estero. È
candidato e vincitore di numerosi riconoscimenti. Ha realizzato copertine,
manifesti, calendari e opere grafiche varie per numerosi editori. Attualmente
collabora principalmente con Disney e Bonelli, portando avanti diversi progetti
personali tra disegno e scrittura.

Riccardo Burchielli
Ex art director per la pubblicità,
esordisce
nei fumetti agli inizi
degli anni 2000, per la storica Eura Editoriale, sulle riviste Skorpio e
Lanciostory
prima, e il mensile John Doe poi.
Nel 2005 inizia la sua collaborazione con DC
Comics per la cui etichetta VERTIGO crea insieme allo scrittore Brian Wood, DMZ,
la
controversa serie che narra le vicende di una ipotetica seconda guerra civile
americana, che riscuote un enorme successo sia negli USA che nel resto del mondo
e
da cui, nel 2022, è stata tratta una miniserie tv per la piattaforma di
streaming
americana HBOMax.
È proprio grazie allo straordinario lavoro su DMZ che nel 2007
riceve il prestigioso Premio Gran Guinigi come Miglior Artista a Lucca Comics &
Games.
Conclusa DMZ, continua a lavorare per le major del fumetto americano ed
europeo, realizzando storie di personaggi come Batman, Conan, Dylan Dog, Judge
Dredd.
Nel 2010 è socio fondatore di Italian Job Studio, collettivo creativo
attivo
nei settori della produzione televisiva e cross-mediale. Nello stesso anno le
sue
opere vengono esposte alla Cité dell’Architecture di Parigi nell’ambito della
mostra
“Archi & BD”, accanto a quelle di maestri come Moebius, Bilal, Lorenzo Mattotti,
Winsor McCay e Frank Miller.
Nel 2014, su testi di Victor Gischler e Boosta,
disegna
Highway To Hell, miniserie horror vincitrice di due Ghastly Awards e candidata
ai
prestigiosi Bram Stoker Awards. Negli corso degli anni ha messo a disposizione
le
sue doti di artista e narratore anche per marchi come Ferrari e BMW e come
character
designer per cinema e videogames.
Nel 2021 partecipa alla Biennale di Venezia con tre opere esposte all’interno
del
padiglione Italia. Eden, il suo ultimo libro creato insieme allo sceneggiatore e
regista Matt Arnold, sarà di prossima uscita per Comixology e DarkHorse.

Carmine Di Giandomenico
Nato nel 1973, esordisce nel mondo del
fumetto disegnando la miniserie Examen, che gli permette di farsi subito notare.
Collabora come story-board artist per televisione e cinema fino a esordire com
autore completo con l’opera in 2 parti Oudeis.
Gli anni a seguire cono un sussegguirsi di successi e collaborazioni,
Marvel, DC COMICS.
Ricorderete alcune delle sue opere come “All-NEW X –Factor”, Vegas, Battlin’
Jack Murdock, Magneto testament, X-tinction, Orfani “SAM”.
E’ inoltre copertinista di Dylan Dog per la serie della “Gazzetta dello
Sport “ “I colori della Paura”.
Realizza un record in assoluto nella città di Teramo. In 43 ore realizza 56
tavole formato 70×100 che rappresentano il finale della sua opera “Oudeis”
consacrandolo il disegnatore più veloce del mondo. Seguito in diretta youtube da
tutto il mondo.
Con DC COMICS realizza le prime miniserie dedicate al mondo di Batman, “We are
Robin” scritta da Lee Bermejo e un episodio di “Grayson”. Approda come
disegnatore regolare e di punta della serie regolare quindicinale di “The
FLASH”, terminato realizza tre numeri per Detective Comics.
Nel 2019 realizza la graphic novel Leone, presentato al Festival del Cinema di
Venezia assieme a Francesco Colafella come co autore.

Stefano Zattera
Stefano Zattera è fumettista, illustratore, pittore e scrittore. Ha pubblicato Earl Foureyes con il Centro Fumetto Andrea pazienza, Stampa alternativa, Stripburger (Slovenia), Biblia (Portogallo), Monografico (Spagna), Malefact (USA), Comma 22, Black di Coconino, XL di Repubblica, Il Male, Barricate, Linus, La Lettura, Frigidaire, Alias Comics - Il Manifesto, Earl Foureyes Mutant Detective per Nerocromo, Abissi tascabili per Stigma/Comicon, Il Buco Noir per Stigma/Eris, Baby Burger e La Professoressa per In Your Face Comix. Ha esposto in gallerie d’arte In Italia, Corea, Inghilterra, Stati Uniti, e nei principali festival del fumetto a Lucca, Napoli, Treviso, Angouleme, Seoul.

Francesco Calafella
Nato a Chieti il 13 aprile 1979.
Lavora come grafico e illustratore. Dal 1997 al 2007 partecipa ed espone i suoi
lavori in diverse mostre (collettive e personali) in Italia, Svizzera e Austria.
Nel 2013 e nel 2014 realizza “Blades & Glue” e “Project 7”, entrambi
autoprodotti. Dopo aver frequentato l’Accademia del Fumetto di Pescara, nel 2015
inizia a collaborare con la stessa.
Nel 2016 dà vita a “Ivan dedicato a Ivan”, la prima mostra/tributo
itinerante delle opere grafiche di Ivan Graziani.
Nel 2016 realizza le illustrazioni per l'album e il libro del cantautore
Paolo Tocco, “il mio modo di ballare”.
Nel 2017, con Francesco Di Gregorio, realizza “WRONG WAY BLUES”, graphic
novel edita da IkonaLiber, nello stesso anno firma le illustrazioni per il disco
del gruppo DAGO RED, “CICADA”. Per le prime 1000 copie del disco ne realizza le
copertine a mano.
Nel 2018 torna all’auto-produzione insieme a Carmine Di Giandomenico con una
raccolta di schizzi dal titolo “MaAncheNo”, vignette “botta e risposta” che gli
autori si sono scambiati sui social. Realizza con Carmine Di Giandomenico
“LEONE- appunti di una vita” edito da Shockdom in Italia e dalla Image Comics
per il mercato estero. Sue le illustrazioni de “Le Irriverenti”, edito da
Lisciani Libri e scritto da Elena Vesnaver.
Nel 2021, per la “Lega Nazionale Per La Difesa Del Cane” (LNDC), realizza la
graphic-novel "Figli del mondo", scritta da Michele Pezone e illustrata insieme
a Francesco Di Gregorio, un omaggio a Francesco De Gregori e al suo amore per i
cani. Per LS Comics, realizza il suo primo graphic-novel da autore completo:
“The GAME- a kind of magic”, dedicato a Freddie Mercury.

Paolo Castaldi
Paolo Castaldi si è imposto con la graphic
novel Diego Armando Maradona (BeccoGiallo, 2012) e le sue opere sono pubblicate
in oltre dieci paesi.
Per la collana Feltrinelli Comics dell’editore milanese, ha pubblicato
Zlatan, un viaggio dove comincia il mito (2018), L'Ora X, una storia di lotta
continua (2019, su soggetto dello scrittore Erri de Luca) e La Buona Novella
(2020, testi originali di Fabrizio de André).
Collabora attivamente con varie riviste a fumetti, tra cui “Linus” e “La
Revue Dessinée Italia”.

Frekt
FREKT, pseudonimo di Francesco Olivieri,
inizia a pubblicare fumetti nel 2018 con Il Fiore e la Serpe: l’uomo che uccise
Federico II per Hazard Edizioni.
Nel 2019 apre il suo podcast "Consigli non Richiesti, su fumetti, film e
serie tv" (menzionato tra i migliori podcast emergenti al Festival del
Podcasting dello stesso anno).
Sempre nel 2019 scrive e interpreta il corto "Il Terrone a Milano" per
This
Is Racism (corto che ha superato le 600 mila visualizzazioni).
Nel 2021 pubblica la serie in due volumi Ramiro – Una vita da lucertola
per
Poliniani. Nel corso del 2022 sono in programma l’uscita della sua nuova serie a
fumetti, Underdogs (Saldapress) e del graphic novel 199X.49 – L’anno del
serpente (Poliniani). È autore dello spettacolo teatrale Vegeta è morto (e l’ho
ucciso io) e del monologo di stand up Ma tu sei Vegeta? entrambi interpretati da
Gianluca Iacono (2022).

Giorgio Franzaroli
Giorgio Franzaroli, bolognese, è nato nel
1968.
Nel 1983 si iscrive al corso di fumetti Zio Feininger, a Bologna, dove
insegnano Igort, Lorenzo Mattotti e Andrea Pazienza. In quel periodo collabora
con la fanzine Nuvola Bianca, diretta da Stefano Trentini, dove pubblica i suoi
primi fumetti, recensioni e interviste agli autori che incontra durante la
frequentazione del corso (Magnus, Giorgio Carpinteri…).
Nel 1993 esordisce come autore satirico su Frigidaire, la storica rivista
diretta da Vincenzo Sparagna.
Ha collaborato con vari quotidiani e riviste per cui disegna vignette e
storie brevi a tema satirico-politico. Attualmente pubblica le sue vignette con
regolarità su Il Fatto Quotidiano.
Con “Orrido famigliare” (2020) e “Orrido famigliare: primavera di
bellezza” (2021), entrambi pubblicati da Pop Edizioni, approda alla graphic
novel.

Umberto Sacchelli
Umberto Sacchelli nasce a Pietrasanta (LU) e
si innamora subito del fumetto.
La sua formazione passa dalla Scuola dei Comics di Firenze, dove si
qualifica nel 1995.
Si specializza nel fumetto per i più giovani e matura le prime esperienze
significative in pubblicazioni da edicola, come la rivista Bla Bla Bla (BBD
presse).
Per un periodo lavora per la televisione, occupandosi degli storyboards di
lunghi e mediometraggi di ambientazione storica.
Torna al fumetto occupandosi degli Angry Birds (Rovio), diventa fumettista
ufficiale della manifestazione Albisola Comics e prosegue con pubblicazioni su
Giornalino.
Sarà inoltre il disegnatore del primo fumetto dedicato alla
Storia di Montereggio, nonché di una mostra
dedicata.
OSPITI 2021
Protagonisti del festival





















